EFESTOVAL

WINE TOUR

Cantine Astroni

11 settembre

Il Wine Tour è dedicato solo a chi è in possesso del biglietto per “U Ciclopu” di Mario Incudine. Prenotazione obbligatoria via mail. Sono previsti due turni, con partenza ore 19 e ore 19:30, per un massimo di 20 persone a tour. Ogni tour avrà una durata di 60′ circa.

Il costo è di 15€ a persona.

CANTINE ASTRONI nasce nel cuore dei Campi Flegrei. L’azienda si trova sulle pendici esterne del cratere degli Astroni, tra Napoli e Pozzuoli, un tempo riserva di caccia Borbonica e oggi oasi naturale del WWF. In questo angolo di terra unica baciata dal mare, animata dal fuoco vulcanico e abbracciata dal mito, Cantine Astroni si è impegnata nella salvaguardia, valorizzazione e promozione del grande patrimonio enòico tramandato dagli avi. Grazie ad un viscerale rapporto con la terra ed al supporto delle principali innovazioni enologiche, l’azienda produce vini che sono in grado di raccontare in ogni calice il territorio da cui hanno origine. L’attenzione è concentrata principalmente sui vitigni autoctoni pre-fillosserici (a piede franco): Falanghina e Piedirosso dei Campi Flegrei. Oggi l’impegno di Cantine Astroni è sempre più indirizzato a diffondere e valorizzare il lavoro, la tradizione e la cultura dei prodotti della terra e dell’uomo. Da alcuni anni, l’azienda ha inoltre avviato un progetto di promozione del territorio attraverso l’arte, la comunicazione e l’educazione.

 

Dettagli

L’itinerario della visita segue il viaggio dell’uva dalla vigna alla bottiglia. L’enonauta/gruppo, grazie alla guida di personale qualificato, sperimenterà i principali processi di allevamento della vite, nonché di lavorazione dell’uva in cantina. Esso, nello specifico, oltre ad avere informazioni storico, scientifiche e mitologiche sul territorio ospitante l’azienda apprenderà la gestione qualitativa dei vigneti e le principali tecniche di cantina quali: la vinificazione, la fermentazione, l’affinamento, l’imbottigliamento.

Arrivo ed accoglienza – spostamento ai vigneti e sosta sul cratere nell’area didattica: qui una guida aziendale guiderà i visitatori alla scoperta del territorio e delle sue peculiarità vitivinicole.

Spostamento in Cantina – visita negli ambienti di vinificazione, affinamento e barricaia: all’interno della cantina di produzione una guida illustrerà il lavoro in cantina, il visitatore condotto tra vasche, tini in acciaio, barricaia e uomini a lavoro assisterà alla spiegazione della funzione delle macchine, le scelte tecnologiche e la filosofia aziendale.

Degustazione – Il tour si concluderà con la degustazione dei due vini di punta: Colle Imperatrice e Colle Rotondella.

Contattaci per partecipare