METASIDE.ART
Take a walk on the bright side
Chiesa Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
Dal 12 al 18 settembre
Orari mostra: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14. Sabato dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 19. Domenica, invece, dalle 19 alle 21.
MetaSide.Art è un progetto phygital (fisico e digitale) che rappresenta l’unione e la contaminazione dell’avanguardia tecnologica e artistica con la digitalizzazione delle opere attraverso la tecnologia blockchain NFT e la loro fruizione sia all’interno della galleria virtuale con supporti come visori VR, che in luoghi espositivi fisici. L’ecosistema comprende:
– l’apertura di gallerie d’arte in città di tutto il mondo;
– gallerie virtuali 3D “personalizzate” sull’artista e il suo stile, che consentono agli utenti di acquistare le opere d’arte, con la più coinvolgente esperienza VR;
– metaverso che utilizza la tecnologia blockchain per mantenere sempre l’autenticità (per l’acquirente) e le giuste royalties (per l’artista), mantenendo una rete sicura, trasparente e tracciabile;
Metaside.Art offre un’ampia gamma di servizi legati al supporto della tecnologia NFT (Non-Fungible Token) e blockchain.
L’esposizione nella “Chiesa delle Anime Pezzentelle”
La galleria verrà materializzata all’interno della cripta del Complesso museale Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco di Napoli, nota anche come “Chiesa delle Anime Pezzentelle”, utilizzando schermi posizionati dentro delle nicchie, con opere in formato digitale e proiezioni sulle pareti attraverso l’utilizzo di proiettori e computer, che mostreranno il viaggio e gli spostamenti all’interno della galleria virtuale. L’illuminazione con luci led su muri, colonne, sul soffitto, e i suoni ambientali della galleria virtuale, saranno di supporto all’intero allestimento, rispettando le pareti e l’intero ambiente del complesso. Tra gli artisti della Galleria sarà protagonista Jude Thegenus conosciuto come Papaloko. Esiste, infatti, un evidente filo comune che unisce il culto delle anime pezzentelle, le storie che questi teschi celano e l’artista di Miami (USA). Il punto in comune è la mediazione e il contatto tra il mondo dei vivi e quello dell’aldilà.
Papaloko è un profondo conoscitore del culto voodoo haitiano. L’idea dell’arte come storia è prevalente nelle espressioni haitiane. Essa afferma l’importanza della partecipazione del pubblico all’incarnazione della storia da parte dell’artista e significa un’estetica di trascendenza delle condizioni materiali – una comprensione della forma come stadio luminoso nell’evocazione della propria umanità. Nel lavoro di Papaloko, la forma funziona come una modalità di iscrizione attraverso codici mnemonici che delineano la temporalità e la realtà della comunità in termini di immagini visive. In questa prospettiva, il carattere mercuriale di Papaloko assume un grande significato. La sua creatività è percepita in termini di “Konesans” – un dono degli spiriti che lo contraddistingue come portatore di forze prodigiose che si manifestano come “Langaj” – arte. La presenza di uno spirito che fa da traghettatore o protettore tra l’aldilà e la vita è presente in opere come Time Travel dove lo Spirito Gede, fusione di energia maschile e femminile, in questo dipinto scultoreo, viaggia nel tempo: passato, presente e futuro; oppure in The Transporter e Gede Dance, che fanno parte della serie Migration, dove il Transporter è lo spirito che accompagna i migranti attraverso il viaggio in mare pericoloso e pieno di sofferenza, verso una nuova terra che dia loro una vita migliore. Tali opere di Papaloko saranno in esposizione fisica all’interno del Complesso Museale della “Chiesa delle anime pezzentelle”, e andranno ad arricchire quell ache è la Galleria virtuale
Jude Papaloko
Nato a Port-au-Prince, Haiti, Jude Thegenus è conosciuto come Papaloko. Vanta una avanzata conoscenza delle varie discipline artistiche haitiane, da quelle native a quelle contemporanee. La sua pittura e la sua scultura si definiscono eclettiche e avvincenti.
Jude all’età di 6 anni studia l’arte scultorea e ceramica nell’Art Institute of San Jean Bosco, poi completa la sua educazione al Liceo Antenor Firmin. Nel 1989 si dedica alla musica formando il gruppo Loray Mistik, una band vodou pop. Nel 1999 Jude fonda a Miami Jakmel Art Gallery, Cultural Center e Caribbean Backyard, uno spazio artistico e culturale. Nel 2004 fonda un’organizzazione senza scopo di lucro, Papaloko4Kids, con la missione di responsabilizzare i giovani di tutte le comunità attraverso l’arte.
Jude si trova nel Wynwood Arts District, dove viene esposto il lavoro di Thegenus dando anche spazio e visibilitm a molti altri artisti locali, offre eventi e spettacoli musicali di Papaloko e Loray Mistik.