EFESTOVAL

L'EVENTO

Un concentrato itinerario di passione culturale

Il festival è nato nel 2015, già con la guida artistica del maestro Borrelli, e si ripresenta dopo la pandemia in una veste nuova, autofinanziato con il supporto di privati e senza alcun sostegno pubblico e politico, per rivivere siti della memoria, crateri come i tanti che affastellano l’intera caldera dei Campi Flegrei, attraverso spettacoli di indubbia potenza scenica.

È superfluo dilungarsi su Efesto e sulle note mitico-biografiche che affastellano la sua figura. La sua iconografia caratteriale, il suo sognare attraverso il fare, il suo produrre sogni e opere mirabili, attraverso l’ingenua ostinazione mista alla pura collera non autolesionista, di un’azione martellante, che è propria dei Campi Flegrei. Efesto è il Dio del fuoco, inteso come elemento di civiltà. Primordiale spinta alla cooperazione tra più soggetti verso un obiettivo. Una comunità che sorge e prolifera. Il marchio indelebile del festival vorrà essere questo: tanti piccoli Efesto, maniscalchi di meraviglie. Un teatro di talento, che non ha bisogno d’altro.

MALUSSANTO EFESTO

Nei crateri propulsivi e tellurici

sul quale picchia batte e si dimena

con la forza dell’ostinazione demiurgica

contraria capatosta e poco amena

della costanza, del lavoro dal dentro,

dal sottosuolo ’ncuorpo addo’ se sventre,

lavorando dal basso umile manifesto

campa ogni Cristo malussanto Efesto.

’Astemmanno ’u Pataterno, ’u Pataturco

mazzecanno turzele re mela annurche.

Un virus fumoso e corrosivo

che dentro di noi deve metter mano

di picca, smarra o martello argivo

per piegar la pietra, spaccare il piano.

Mettere sottosopra il suolo e le menti

aprire il senno al sonno dei sogni,

non all’oblio terragno delle nostre genti:

piegare l’uomo non solo ai propri bisogni.

Lapidare ’a crustecella ca ’u sanche

’nspercia cchiù e collera nemmanche.

Caldere sotterrane, i nostri figli, sono:

bombe che non hanno mai avuto il dono

di un detonatore. Mine che non scoppiano

mai, ma inutili, giammai si accoppiano.

Tanti artigiani che devon raccontarsi

la solitudine del loro rinnegarsi.

Costruire prima in sé, poi fuori

e fuor di sé, armarsi a muratori.

Costruire per ammazzare i padri

che hanno rimboccato in maniche di ladri,

la nostra esistenza messa al precariato

delle brecce sotto i piedi ed al costato.

Ergere muscoli, forza ed energia

formare ciclopi, fabbri delle incudini:

non degli automi senza autonomia,

figli di una scure contro le inquietudini,

contro il potere di chi si lamenta

e che “il tutto è sempre inutile”… ostenta.

Ergere la scure contro le catene

di chi opprime sempre l’ingenuità:

bisogna essere insetti, bachi, falene

che volano ’a bellezza di ogni ostilità.

Se ostile è la vita e la nostra realtà;

se ostile è chi ci priva della libertà

’i essere scieme, ma con controllo:

allora na mazzola ce vuttamme ’ncuollo.

Ostile è un martello contro Dio,

una carezza ad ogni spantechijo,

un pugno chiuso teso anche alla lotta

contro chi, purtroppo, non ci ascolta:

poiché senza sputo, ira e indignazione

urlo, travaglio, maglio di scintilla

e la fatica nella mano dell’azione

nun rumpe tenaglie e manco li pupille

spalancate al miracolo r’ ’a bbellezza

ch’è l’unico rimedio contr’arretratezza.

Battere la pietra e farne un tempio

battere l’oblio del comodo a scempio.

Piegare la pietra per farne le mura

di un Paradiso, al il callo di mano.

Spaccar la terra in voragine pura,

costruire, per abbatter ogni vulcano.

La porta del Paradiso sarà mai amica

e i padri faranno sempre più fatica,

con loro i figli destinati al fumo

della norma … che regola il consumo.

Turnamme a capi’ ch’ ’a cummenione

nunn’è  spezza’ sulo ’u pane a ttavule

e dice na cazzo ’i preghiera c’ ’u sermone

pe’ ce strafuca’ po’ comm’a tanta riavule

lavannece ’a cuscienza cu tutt’ ’a flemma,

mentre po’ c’ ’u metto ’nculo a chille!

E cu nu requia materna “schiattinpacemma”

farle na fattura cu na pupata ’i spille.

A chillo l’aggia abbuffa’ ’i ghiastemme!!

A chill’ato l’aggia scosere ’u centrille!

Augurando il male cu ogni strataggemme:

canchere, culere, terramote e rapille!!

Cummenione nn’è neanche degurgitare

un’insipida e sciapa ostia in una chiesa,

nel battersi il petto al rosario inciuciare,

segnarsi senza senso cu pogne e mane tese!!

Comunione è ascoltare, contare l’uno l’altro.

Ascoltar loquaci pur stando in silenzio.

Bramosi di confronto su tutto e tutt’altro

ma aggenno senz’ ’a critica pe’ piglia’ cunzenzo.

Chi critica agendo col fare e tentare

di risolvere comme nu faticatore

è n’angelo sciso cammenanno a mare.

Chi critica è basta è ’u giuda traretore.

Chi critica pe’ mettere sempe scumpiglio

senza mettere mai mano a lu periglio

è nu carcinoma figlio addo’ a famiglia

’ngotta sulo collera, cchiù maje se maraviglia.

Figlia sule ’a bestia ca li tarpe assumiglia

cecata nunn’assorbe e assapora a li ciglia

’u sapore r’ ’a bellezza dint’a na butteglia

ca ’i suonne scritte ’nt’ a na lettera fa’ ’a veglia.

Dare aiuto: che ’nn’adda essere carità,

ma comunione cu ’i mmane ra spacca’ e vutta’.

Alla fine Cristo aveva sempre ragione,

ma dopo Cristo, in nome del risorto

e chesta è na ghiastemma pe’ cunziderazione:

signore bbelanne!!… hanno avuto tutti torto.

Efesto nella greca mitologia

è il Dio del fuoco, r’ ’a tecnologia,

della scultura e della metallurgia,

dell’invenzione e dell’ingegneria.

Furesto minciuso cchiù brutto r’ ’i riebbete

è di cattivo carattere, mucete mucete!

’Ndice manco na parola, ma sott’a sta scorza

annasconne dint’ ’i muschele chella forza

r’ ’i vraccia, ’ngengina, mane e spalle!

Ca perzino ’nt’ ’i cervelle ce spontano ’i calle.

Stuorto, nu rancesuonno, nu scunciglio

maje arrecanesciuto degno d’esse figlio.

Un’apparente sumiglianza cu Zefierno.

Lucifero pur’isso sprufunnato ’nfierno,

rinnecato ra zezzenella r’ ’u latte materno

pecché nu Dio brutto nun pot’essere eterno.

Pe’ cui tutto ciò che faceva pe’ deformazione

era sempe di un’impareggiabile perfezione.

’U muveva ’a collera, ’a mmiria ’abnecazione

sentimiente orfani si so’ senza ragione.

Sentimiente ca cu ’a stima ’nvece e ’u perdono

movono a fa’ meglio cu na mano perono.

’A fucina soja se trova dint’ ’i viscere

r’ ’u pappamonte addo’ ogni preta sconce

lavora insieme ai suoi ciclopi a mescere,

ncopp’ ’i cunie, martielle e accuonce:

adderizza chello ca ca stuorto cumpare

sturzella tutto chello ca deritto pare.

Dove i colpi sulle loro incudini

e il loro ansimare, fa brontolare

perzino ’i spirite, che so’ senza inquietudini

giacché ’a morte l’ha fatte già pigliare.

Stise a sciata’ ncopp’a nu pagliarulo

doppe na ghiurnata ’i zappa sulo a ssulo

addo’ ogni delore ’ncuorpo e dint’ ’i cianche

si’ porta surriso, sempe te rinfranche.

Il fabbro divino, inventore e maestro,

chi nun s’ammacchia, nun fa ’u capintesta,

lavora come il metallo il proprio estro,

qualunque isso sia… s’annomma Efesto.